STAND vuole dotare gli insegnanti e il personale scolastico, così come gli studenti e le loro famiglie, di competenze, strumenti e supporto su misura per migliorare la transizione digitale dei sistemi scolastici dell'UE e renderli pronti ad affrontare le sfide a lungo termine innescate dalla pandemia.

IL CONTESTO

La crisi indotta dal COVID-19 ha esacerbato le disuguaglianze esistenti nel settore dell'istruzione: circa sette milioni di bambini, lo 0,5% di tutti gli studenti del mondo, hanno abbandonato la scuola nel 2020 (Banca Mondiale, 2020).

I sistemi scolastici, e in particolare gli insegnanti e il personale scolastico, hanno cercato di rimodellare i metodi di apprendimento, in breve tempo e spesso senza competenze specifiche, quando si è passati dall'apprendimento tradizionale alle modalità di e-learning. Gli studenti provenienti da famiglie svantaggiate hanno subito maggiormente questo passaggio. Nel 2020, gli studenti hanno affrontato difficoltà di apprendimento di circa il 10% in più rispetto all'andamento medio degli ultimi anni (OCSE, 2020). È emersa la necessità di potenziare digitalmente il sistema scolastico per affrontare le nuove sfide, dotando l'intera comunità scolastica di competenze adeguate per affrontare questo cambiamento.

ATTIVITÀ

Un corso online gratuito e disponibile per tutti da esplorare e seguire, rivolto principalmente a docenti per sviluppare e/o rinforzare le loro competenze digitali.

Nel settembre 2022, i formatori delle organizzazioni partner si sono incontrati in Polonia per prepararsi all'implementazione del corso STAND!

Durante l'anno scolastico 2022/2023, più di 150 insegnanti nei 4 paesi partner hanno partecipato al testing del corso STAND

Insieme alle scuole partecipanti, i partner hanno sviluppato una guida metodologica con strategie e principi per un'educazione digitale efficace.

STAND supporta gli insegnanti anche attraverso workshops su metodologie pedagogiche digitali integrate attraverso laboratori pratici e attività non-formali.

STANDS offre ulteriori risorse sulla protezione dei dati e sulla sicurezza nell'apprendimento digitale per insegnanti, genitori e studenti.

6 sessioni informative in ogni Paese per sensibilizzare all'uso responsabile degli strumenti digitali, alla sicurezza online e alla protezione dei dati.

La piattaforma STAND rimarrà disponibile come spazio gratuito per insegnanti e genitori per il supporto, l'interazione e l'apprendimento tra pari.

Alla fine del 2023 si terranno una conferenza finale in Spagna e un evento finale in Italia, Grecia e Polonia per presentare i risultati e gli esiti finali del progetto.

Obbiettivi

Sostenere le scuole nella trasformazione digitale garantendo un'educazione inclusiva

Formare e dotare gli insegnanti e il personale delle scuole primarie e secondarie inferiori di TIC, competenze digitali e strategie digitali per gestire l'apprendimento a distanza e misto.

Sensibilizzare gli insegnanti, il personale scolastico, gli studenti e le famiglie sulle questioni relative all'identità digitale e alle politiche di protezione dei dati.

Promuovere reti informali e peer-tutoring tra genitori, insegnanti e studenti, fornendo loro orientamento e supporto in materia di TIC nella gestione dell'apprendimento a distanza e misto.

Incoraggiare la collaborazione tra gli istituti di istruzione, i fornitori di tecnologia, gli esperti di TIC e di pedagogia in tutta l'UE.

Sostenere la cooperazione transnazionale e l'apprendimento reciproco tra le istituzioni scolastiche e al loro interno.

RISULTATI DEL PROGETTO

RISULTATI DEL PROGETTO

R1 - MOOC su TIC e alfabetizzazione digitale per insegnanti e personale scolastico (EN, IT, ES, GR, PL)

R2 - Guida metodologica: strategie e principi per un'efficace educazione digitale nelle scuole primarie e secondarie inferiori (EN, IT, ES, GR, PL)

R3 - Manuale sulla protezione dei dati e sulla sicurezza nell'apprendimento digitale (EN, IT, ES, GR, PL)

R4: Plataforma STAND alliance (EN, IT, ES, GR, PL)

PARTNER

STAND promuove l'azione congiunta di 8 organizzazioni (associazioni no-profit, imprese, istituzioni educative) in 4 paesi (Italia, Spagna, Polonia e Grecia) che hanno portato avanti un processo interdisciplinare e dal basso che ha portato alla produzione di prodotti innovativi e metodi di apprendimento didattico, rivolgendosi a comunità scolastiche con diverse esigenze per quanto riguarda l'implementazione di approcci di Trasformazione Digitale nell'insegnamento.

it_ITItalian